
Cambia la mappa di TheEgoSim, una scelta difficile.
Cambia la mappa di TheEgoSim, una scelta molto difficile e combattuta, ma la decisione definitiva è stata presa con consapevolezza.
Chi è iscritto nella nostra Grid da almeno un anno, ed ha visto crescere TheEgoSim nel pieno dei “lavori in corso”, conosce benissimo la gioia che ho provato nel vedere la nostra mappa avere strade percorribili, location ben collegate fra di loro, dettagli come il terreno che cambiava nel percorrere le varie regioni ma lo faceva con “morbidezza”, il tanto tempo speso per costruire ogni regione Main Land ed Elisa Residential (regione dedicata a mia figlia, ed alla quale tengo particolarmente) e fare in modo che il tutto fosse piacevole e “scorrevole” e regalasse una sensazione di libertà, RezPoint sparsi in ogni regione, e tanto tanto altro, come il molto tempo dedicato a “scriptare” gli oggetti necessari perchè tutto doveva essere funzionante, le mille volte in cui la grid, in quel periodo aperta solo a pochi amici perchè un hobby e null’altro, un hobby comunque condiviso con visitatori HG (OSGrid, Sacrarium, Outworldz e tante altre grid che venivano a curiosare), non funzionava adeguatamente e mentre si tiravano su regioni, cercavo di far quadrare anche tutto quello che c’è dietro. Insomma io ed Asiah Dezno con e lo staff ed il supporto dei pochi amici registrati che con coerenza entravano (ed entrano ancora) per dedicarsi alle loro regioni, ci siamo davvero impegnati tanto, abbiamo sofferto ed anche lavorato senza pause, ancora oggi faccio nottate intere per tenere viva questa grid e sperare che i risultati siano sempre ottimali e l’esperienza utente sia fra le migliori anche in rapporto alle nostre possibilità.
Per quanto abbiamo un server modesto, molti dicono che ho fatto magie con il core di TheEgoSim, assolutamente incredibile quel che è il risultato finale ed accettabile considerando la base su cui gira, e non viene escluso il grande lavoro di Asiah Dezno nel creare regioni ad hoc, proprio come le immaginavo due anni fa, all’inizio di tutto, quando la grid portava il nome avLife. Si perchè tutto è cominciato proprio con avLife, la prima regione è stata “TheBridge”, poi Ethernal (che porta con sé le rovine del GED, una mia land in Second Life) e poi quella che oggi è Ego Valley, poi una sandbox ed il mio grande sogno, le regioni connesse fra di loro con strade percorribili e scenari variegati, la realizzazione di queste regioni interconnesse era lì ad un passo dal realizzarsi, ed iniziai i lavori su Elisa Residential, da quel momento, nascono le Main Land. 128 regioni attive in totale, fra mari navigabili, VarRegion 2×2 e strade percorribili, aree pubbliche e tanto altro. La grid era pronta per mostrarsi come la realizzazione di un progetto durato oltre un anno e mezzo, il nome? TheEgoSim, una grid modesta, semplice senza farsi troppa pubblicità, qualcosa che dopo un anno e mezzo offriva piena soddisfazione a quello che era un mio personale progetto, e questo grazie al supporto di Asiah e dello staff e degli amici residenti che a loro volta creavano regioni personali ma offrendoci supporto ed idee per migliorare qualcosa qui e li nei terreni pubblici. Le cose però col tempo cambiano, già gli ultimi due mesi molte regioni sono state tagliate fuori per “inutilizzo” e quindi le poche visite portavano al poco interesse e quindi ad uno spreco inutile di risorse, un primo “taglio” voluto per permettere agli utenti di avere più risorse per le loro attività in grid, e poi, onestamente, bisogna stare al passo coi tempi e cercare di offrire un prodotto che deve si rispecchiare l’idea personale dell’autore da poter poi mostrare e condividere, ma quando diventa un servizio pubblico con registrazioni aperte a chiunque, con un regolamento chiaro in continua evoluzione seppur non a fini commerciali, e partnership con altre grid, deve anche soddisfare le esigenze degli utenti. Ed eccoci quindi arrivare a quelli che noi chiamiamo i “Francobolli”.

Francobolli
Già, tutto quel percorrere e navigare, quel poter prendere una barca ed andare da un punto all’altro della grid semplicemente senza mai fare un solo teleport, o farlo in macchina o elicottero, oppure a cavallo! quanto lavoro per ottenere tutto questo senza crash nel SimCrossing… quante nottate insonni pensando a come poter sistemare tutto e renderlo funzionale, ed intanto visitando altre grid vedevamo mappe con quadretti separati, l’eccezione era AviWorlds dove tutto è connesso e forse anche eccessivamente dispersivo, ma comunque bello da vedere, ma il nostro modello era differente, offrire qualcosa non di enorme in fatto di mappa, ma comunque in grado di offrire una visione piacevole, godibile e funzionale, soprattutto funzionale, e riuscirci in un contesto tecnico con alcune limitazioni, perché il sistema di rendere tutto connesso richiede molte risorse, ma la scommessa di realizzarlo dove le risorse, per via del fatto che non ci sono guadagni, sono comunque limitate per quanto buono un server possa essere, è davvero un compito arduo per chiunque. Eppure noi continuavamo a vedere grid con abbastanza regioni, alcune sopra le 200 tutte rigorosamente sparpagliate, alcune più uniformemente, alcune meno, a cubetti delle volte anche più grandi (2×2, 3×3 ecc…) ma rigorosamente sparpagliate, per nulla connesse fra di loro… (non considero grid storiche in questo caso e con ricavi derivati anche da offerte libere che gli consentono di prendere server più potenti e metterci dentro quel che vogliono). Non capivo, o meglio, posso capirlo per le regioni di abbonati, per location indipendenti o particolari, “ma perchè con tanta potenza non offrono un sistema di regioni interconnesse… è terribile da vedere!” pensavo. Poi ho capito, questo sistema faceva risparmiare risorse al server poiché non metteva direttamente in comunicazione le regioni fra di loro, non devono quindi gestire SimCrossing o dati provenienti da regioni vicine, e soprattutto non affaticava i visualizzatori. Eppure io con il supporto di Asiah Dezno, continuavo per la mia. I Francobolli rendono tutto più semplice ma meno soddisfacente.
Eppure, il 27 gennaio, WhiteAngel ci regala ben 5 regioni, di cui 3 legate fra loro ed una con gioco di ruolo annesso tramite modulo, e noi impazienti di tirarle su per vederle e “studiarle”, le collochiamo nei pressi delle Main Land.
Le Main Land erano mezze vuote, lo scopo era principalmente quello di farle “riempire” dagli utenti e renderle ancor più variegate, seguendo il modello Second Life, dare con i Gloebit$ la possibilità di affittare, suddividere e vendere i terreni e tanto altro, ma quando abbiamo caricato regioni ben realizzate come quelle regalateci da White, con script, NPC e ChatBot e tanto altro, ci siamo resi conto che avere tutte quelle regioni attaccate poteva risultare controproducente per gli utenti ed anche per il nostro server.

Insonnia
Ebbene si, non s’è dormito nulla, ennesima notte insonne… la decisione era difficile, il lavoro di un anno e mezzo e l’aver realizzato qualcosa di tanto fortemente desiderato e vedendo dopo tanto lavoro, per puro godimento personale, rischiava di dover essere abbandonato a favore di qualcosa di più concreto che offrisse agli utenti veramente regioni seppur non connesse ma interessanti. “Ed i Mari navigabili? e che abbandoniamo così i rezpoint? i percorsi? il PONTE! è la prima regione di TheEgoSim!!!” ma nulla, la verità, come già ho detto, è che quando un hobby diventa in qualche modo un servizio offerto ad utenti, devi pensare al loro benessere non solo a ciò che piace a te. E quindi… dopo tanti test… visto che comunque la nostra Grid è cambiata, fra accordi, sviluppo e tanto altro, ecco, forse uniformarci ai “Francobolli” è l’unica soluzione… Ed altra nottata insonne a creare la nuova mappa, a rimappare le regioni (fra le altre cose in contemporanea sbrigavo faccende in Second Life… il tutto era davvero da impazzire, protocolli da una parte e protocolli dall’altra), e soprattutto ad assicurarmi che tutto funzionasse ancora a dovere in TheEgoSim, e poi il dilemma di decidere cosa tenere e cosa no di quella che era la TheEgoSim che per un anno e mezzo ci ha soddisfatto, fra le varie difficoltà, rendendoci fieri di essere riusciti a realizzare qualcosa che era proprio come lo immaginavamo.

Non tutto è andato perso…
Ebbene si, nonostante il 28 Gennaio 2020 la grid sia stata più off che On, alla fine, alcune regioni prima eliminate dalla mappa, sono tornate disponibili e con esse anche il modello e le possibilità offerte per gli utenti dal servizio Gloebit$, tornate le tanto amate terre connesse fra loro, seppure mancano parte di quelle regioni che completavano l’interconnessione, seppure non ci sono più 22 mari navigabili con tante isolette sparse, abbiamo comunque il nostro amato “The Bridge” la prima regione, “Scegli la tua direzione” recita la didascalia nell’about land, scegli al tua direzione, e quindi inseriamo di nuovo Elisa Residential dando un senso a quel terreno per quanto si può, mettiamo due Main Land vicine e diamo un senso anche a quei terreni rispetto le offerte gratuite più appetibili delle Regioni Free 15.376sqm/3.000prims, e quindi… “ricolleghiamo Ethernal la nostra seconda storica regione ed anche Ego Valley! ma perchè non ricomporre anche Ego TheWalkingDead vicino a Ego MainLand 9?, faceva davvero effetto! e mettiamoci la sua naturale continuazione, Ego Store Plaza e poi Ego Game Center!!!” e dunque, va aggiornata un mucchio di roba, non solo sono da rimappare le regioni DI NUOVO, ma anche il sito il regolamento o almeno la sezione terreni, ora siamo passati anche ad XEngine, tutto in soli 3 giorni e così velocemente…

Soddisfazione
Vero sì, abbiamo meno regioni pubbliche di nostro gusto ma più spazio e stabilità per le persone che decideranno anche solo per passatempo di diventare Residenti di TheEgoSim, e magari il mondo, i contenuti e la regione caratteristica la andranno a creare loro, proprio come Vigiu con Finalmente e Misa con Fantasia. E mentre Asiah Dezno opera sulle regioni che ci ha regalato WhiteAngel per renderle al più presto disponibili per tutti anche con nuovi Store, io mi sono dedicato a configurare la mappa disponendo le regioni pubbliche ufficiali di TheEgoSim in modo definito e definitivo, e ci siamo riusciti, qualche taglio, qualche riadattamento laddove prima ci stava una strada che continuava ora non più, ecco che i RezPoint per le barche hanno di nuovo un mare da navigare seppur più piccolo, e quindi, non sarà come prima, ma a noi piace essere riusciti a mantenere parte di quello che in un anno e mezzo abbiamo costruito ma ancor di più, piace essere consapevoli che ora, grazie anche ai tanti aggiornamenti hardware e tecnici del core di TheEgoSim, gli utenti non sono più semplici visitatori, ma hanno un mondo che possono vivere senza doversi preoccupare dei possibili limiti… di spazio ne abbiamo… e presto arriveranno nuove regioni gratuite senza dimenticarci di chi ci ha e ci vorrà sostenere con le regioni premium, e poi… ci sarà un regalo, semplice ma sentito, per ringraziare gli utenti iscritti al gruppo facebook, un regalo ad edizione limitata, diciamo così, sempre per quelle che sono gli equilibri del nostro progetto e quelle che sono le nostre possibilità.
Un grazie a tutti per l’aiuto ed il supporto!
Gin Leeder

Commenti